Descrizione
Dedicata a San Marco Evangelista, fin dalla sua nascita nel 1695, è di patronato dell’Università di Rionigro. Essa, infatti, viene costruita communitatis expensis e, in particolare, dalle famiglie più ricche, a ciascuna delle quali l’Università assegna la costruzione di un altare con sepoltura privata. L’impianto iniziale era a navata unica e transetto, con l’ingresso dall’attuale Cappella del Cuore di Gesù.
Rifatta nel 1763, con facciata in stile barocco è stata ulteriormente rinnovata nel 1930. Fu ampliata nel 1700 in funzione di un notevole aumento della popolazione, a tre navate con pianta a croce latina.
Quella centrale è coperta da un solaio piano in stucco a cassettoni, mentre le laterali hanno volte a tutto sesto, sottolineate da cornici in stucco; sul transetto s’innalza una cupola centrale con intradosso a cassettoni e due cupole laterali minori, tutte terminanti in una lanterna. L’estradosso delle cupole e della cuspide del campanile era coperto da piastrelle maiolicate gialle, verdi e azzurre che, nel 1947, vennero sostituite con lastre di piombo ed oggi riportate allo stato originario.
L’edificio conserva l’antico campanile a pianta quadrata che termina ad ottagono con cuspide piramidale ed è affiancato dalla torre dell’orologio. L’interno custodisce intagli lignei del XVIII secolo e tre altari in marmi policromi e un organo intagliato e dorato con cantoria del 1751.
Info
- Chiesa Madre di Rionero
- Via Umberto Iº
85028 Rionero In Vulture (PZ) - anno 1695 circa
