Descrizione
Dominata dall’alto dal bellissimo castello, particolarmente affascinante al calar del sole quando è reso ancor più suggestivo da una scenografica illuminazione, Melfi è una delle più antiche e affascinanti cittadine lucane le cui radici affondano in tempi lontanissimi.
Nata in epoche remotissime, grazie alla sua privilegiata posizione geografica, Melfi è stata nei secoli fulcro di numerosi dominazioni. È con Federico II che la cittadina, divenuta sede della sua corte e dei suoi interessi, raggiunge il suo massimo splendore. Posta a pochi chilometri dal cuore del brigantaggio meridionale, il Monte Vulture, Melfi subì nell’aprile del 1861 l'occupazione dell'armata del generale dei briganti Carmine Crocco. Qualche anno più tardi, nel 1868, la città diede i natali a Francesco Saverio Nitti, presidente del consiglio e ministro, nonché uno dei maggiori fautori del meridionalismo, assieme a Giustino Fortunato.
Oggi Melfi è uno dei maggiori centri del Vulture-Melfese e rappresenta una delle mete privilegiate per gli amanti della storia e dell’archeologia tanto da ospitare all’interno del castello, il Museo Archeologico Nazionale del Melfese "Massimo Pallottino".
Info
- Melfi
- Strada Statale 303
85025 Melfi (PZ) - circa anno 1000 d.C.
